Un nuovo modo di intendere un libro. Non solo informazione, ma una guida all’esperienza in una città particolare, con l’intento specifico di valorizzare il patrimonio  culturale turistico della regione  FVG.
Un volume cartaceo che offre una vista diversa della città attraverso approfondimenti cross-mediali: accanto ai testi illustrativi, link, QR e fiducial introdurranno il lettore nella storia della città e nella sua quotidianità, in un continuo salto spazio temporale giocato su immagini (foto e disegni), nuove tecnologie (3D, VR) e audio.
In tal modo l’esperienza, che possiamo definire olistica, trasforma via via il pubblico in lettore, visitatore, ascoltatore, offrendo più livelli di fruizione, con uno sguardo particolare alle persone con disabilità. Il lettore potrà decidere di collegarsi al sito e/o scaricare l’app per scegliere un itinerario, leggere gli approfondimenti sul volume cartaceo, attivare l’audio per essere accompagnato nella visita da una voce narrante che gli spiegherà di volta in volta come addentrarsi nelle vie della città antica o di quella emporiale, gli indicherà particolari nascosti, svelerà aneddoti. Attraverso un semplice QR si apriranno virtualmente le porte di alcuni palazzi, usualmente non visitabili, in un tour unico che parte dalla storia architettonica dell’edificio per inoltrarsi nella vita del committente attraverso la visita virtuale delle stanze in cui viveva: chi era, da dove veniva, quali i suoi interessi, in che modo partecipò alla crescita della città.  E anche studi di artisti contemporanei o le sale diun locale per un colpo d’occhio sulla vivacità della vita contemporanea della città. Un intreccio di storie che creano itinerari tematici e permettono al visitatore/lettore/turista di conoscere l’evoluzione della città attraverso i secoli e di ritrovarsi nel XXI. 
Storicidell’arte e archeologi costruiranno uno studio scientificamente correttocritici e giornalisti offriranno uno spaccato della città odierna. Grande spazio alle immagini: fotografi cattureranno angolature speciali, disegnatori racconteranno la città dai loro punti di vista, immagini 3D, video, video 360°, VR permetteranno un’esperienza immersiva con viste speciali e coinvolgenti, le audiodescrizioni permetteranno anche al pubblico con disabilità di essere parte attiva dell’esperienza.
Adatto a tutti, il volume permette di organizzare il viaggio dal salotto di casa sfogliando le sue pagine, pianificarne la visita attraverso uno o più itinerari proposti attraverso un semplice click sul suo device o, una volta a Trieste, scegliere l’offerta culturale che più gli aggrada tra le molteplici proposte indicate nei link presenti nella guida. Le audiodescrizioni permetteranno a un pubblico con disabilità visiva e cognitiva di poter visitare la città, accompagnato da una voce narrante.
Il progetto di un volume cross-mediale della città di Trieste presuppone la valorizzazione dei luoghi della città e del suo territorio e, viceversa, luoghi così importanti e interessanti sotto molti punti di vista sono l’oggetto perfetto per sperimentare nuove tecnologie adattandole alla divulgazione culturale. 
Trasparenza:
Contributi ricevuti nel 2024
Provincia di Bolzano – 3.900,00€
Comune di Merano – 3.480,00€
TRART bilancio 2024 definitivo + nota integrativa
Contributi ricevuti nel 2023
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – 20.000,00€